.

.

La stregoneria

- Parte terza -

La stregoneria non è una pratica di magia nera

Il termine stregoneria non deve essere scambiato per un sinonimo esclusivo di magia.

Dire stregoneria non equivale a dire magia o, peggio, ad alludere a pratiche di magia nera, ovvero ad un uso della magia finalizzato a danneggiare qualcuno o qualcosa.

La cristianità considera la magia come diabolica, ovvero ispirata dal diavolo, dunque stregoneria...

Ciò che diversifica un miracolo dalla magia in realtà è solo una questione di punti di vista.

Quando una persona riesce a realizzare un prodigio, ovvero qualcosa che nell’opinione comune verrà considerato come “soprannaturale”, se colui che ne è l’artefice appartiene alla cristianità ed è persona gradita, solitamente si dirà che è avvenuto un “miracolo”.

Diversamente, qualora invece non sussistano queste condizioni essenziali, il fenomeno verrà etichettato come “magico” e colui che lo ha prodotto come “stregone”.

In questo contesto dunque il miracolo è divino, la magia è diabolica!

I - II - III - IV - V - VI

Copyright © 2007-2017 By Dragon Rouge

E' vietato copiare in qualsiasi luogo e forma i contenuti di questa pagina